Villa Pallavicino, sede del Museo Nazionale G. Verdi

La villa rinascimentale edificata nel 1518 per volere del condottiero Matteo Marri, diviene ben presto la residenza estiva dei marchesi Pallavicino. Si accede al sontuoso edificio attraverso un arco trionfale in stile barocco, l’Arco del Corpo di guardia, un’opera risalente al XVII secolo ascrivibile all’architetto ducale Domenico Valmagini. Villa Pallavicino, impreziosita e arricchita nei secoli dalle opere di molteplici artisti, è oggi la sede del Museo Nazionale Giuseppe Verdi. La storia del grande compositore nato a Busseto, è raccontata attraverso un vero e proprio viaggio nel tempo, in cui la riproduzione delle scenografie di Casa Ricordi, così come dei quadri dell’epoca e dei tessuti pregiati dellʼ800, restituisce ai visitatori un tipico ambiente romantico. Ideato dallo scenografo e regista Pier Luigi Pizzi, il percorso museale è arricchito dai testi del critico d’arte Philippe Daverio.