Il Teatro intitolato a Giuseppe Verdi si trova nella Rocca Pallavicino nel centro di Busseto. Il teatro è accessibile direttamente dall’esterno attraverso il porticato che sorge sul lato destro della facciata principale della Rocca. Già nel 1845 gli abitanti di Busseto espressero il desiderio di costruire un teatro degno del loro illustre cittadino, tuttavia, solo nel 1856, quando il Comune acquistò l’antica fortezza in stato di avanzato degrado, quella vecchia proposta fu riconsiderata e messa in atto.
Nonostante la contrarietà dello stesso Giuseppe Verdi, il 15 agosto 1868 il teatro fu inaugurato sulle ceneri di un teatro preesistente e furono portati in scena Rigoletto e Un ballo in maschera. Sebbene avesse donato l’ingente somma di 10.000 lire per la realizzazione del teatro, Giuseppe Verdi non presenziò all’inaugurazione, né mai vi mise piede negli anni a seguire. Considerava il nuovo teatro “di troppa spesa e inutile nell’avvenire”, ma la storia ha dimostrato che questo prezioso luogo della memoria verdiana ha ospitato e continua ad ospitare rappresentazioni di rilevanza internazionale.