Nella Bassa Parmense e in provincia di Piacenza si produce uno straordinario salame ricco di sapore. L’insaccato di piccola pezzatura e tradizionalmente realizzato a forma di ferro di cavallo, è prodotto con le rifilature magre del pregiato Culatello e del Fiocco di prosciutto. A distinguerlo la sua morbidezza e dolcezza, ecco perché lo Strolghino va mangiato tenero, dopo una stagionatura di circa venti giorni; una stagionatura più lunga ne comprometterebbe il tipico sapore nonché la qualità. Come detto, lo Strolghino è ricavato dal Culatello: più precisamente, la carne usata per la produzione dello Strolghino è ottenuta dalla rifilatura delle parti magre del Culatello, l’operazione necessaria per conferirgli la sua caratteristica forma “a pera”. Oltre alla carne di maiale, la preparazione richiede l’uso di ridotte quantità di sale, spezie, aromi naturali e vino. Si ottiene così, un gustoso salame, vera delizia per il palato.