Lo sburlon è un liquore a base di mele cotogne, tipico della pianura e della zona collinare del parmense. Denominato “spintone” in dialetto parmigiano, bevuto a fine pasto, conferisce una vera e propria “spinta” che facilita, secondo chi lo consuma, la digestione. Lo sburlon è il risultato della macerazione e infusione alcolica della polpa della mela, in precedenza grattugiata o frullata, per un periodo non inferiore ai trenta giorni. A questa si possono aggiungere spezie a piacere e a fine infusione si diluisce il tutto con un classico sciroppo zuccherino.
La preparazione dello sburlon è particolarmente antica e la ricetta dispone di innumerevoli varianti. Gli aromi profumati e il colore intenso della buccia lasciati in infusione con l’alcool, danno origine a questo digestivo tipico, divenuto, a tutti gli effetti, un prodotto di punta della zona. Il liquore di mele cotogne con il suo profumo autunnale ci riporta alla memoria tempi antichi, quando quasi tutte le case di campagna, sia in pianura che in montagna, avevano davanti al portone un albero di mela cotogna da cui ricavare una buonissima marmellata (la cotognata) o questo liquore. A questo punto, non ci resta che assaggiarlo!