Prodotti tipici

La Fortana del Taro

«Gli uomini cosiddetti di poche parole si comportano spesso come le bottiglie di fortanella, se le lasciate tranquille nel loro angoletto, col sedere dentro la sabbia fresca, si presentano come quelle che sono, umili bottiglie di un umilissimo vinello. […] Cavatele fuori dall’ombra e non appena avrete cominciato ad avvitare il cavatappi, vi troverete coinvolti in una specie di eruzione vulcanica lampo. »        

La passione di Giovannino Guareschi per il vino è dimostrata dalla cospicua produzione personale di bottiglie di Fortana del Taro. Guareschi si dilettava persino nella realizzazione delle etichette dei propri vini (tendenzialmente rossastre, rappresentanti lo stesso Guareschi stilizzato e addormentato, o forse brillo, ai piedi di un albero su cui spicca il motto “pane e lavoro”). La Fortana, così come le sue varianti Fortanina e Fortanella, è un vino rosso frizzante amabile a bassa gradazione alcolica. Questo vino, che ha trovato nella Bassa il suo habitat naturale, grazie alla conformazione delle terre forti e argillose, e al clima prevalentemente umido, caldo in estate e rigido in inverno, rappresenta oggi una delle varietà più pregiate e ricercate, ideale accompagnamento leggero alla torta fritta e a un piatto di salumi.

Oggi le Cantine Bergamaschi di Busseto producono la Fortana utilizzando ancora le etichette disegnate da Guareschi.