Prodotti tipici

Il Nocino

nocino

Il nocino è un infuso di noci acerbe, raccolte, secondo la miglior tradizione, nei giorni vicini alla festa di San Giovanni, in particolare nella notte tra il 23 e 24 giugno, notte del solstizio d’estate, la più corta dell’anno e la più ricca di fascino e simbologia. In questo periodo le noci sono ancora verdi, ricche di olii essenziali e il mallo è più tenero. La loro preparazione termina tradizionalmente la vigilia di Ognissanti, cioè la notte del 31 ottobre. Anche se oggi non è più abitudine raccogliere le noci in questo periodo prestabilito, rimane comunque l’usanza di preparare il nocino, un liquore dal colore scuro e dall’aspetto denso, da servire tendenzialmente a fine pasto come digestivo. 

Le origini del nocino non sono chiarissime, ma già i Romani parlavano di un liquore di noce bevuto dai Picti, popolo dei Britanni, proprio nella notte del solstizio d’estate. Altre fonti menzionano un liqueur de brou de noix bevuto, invece, dai Francesi a base di mallo di noci. Quasi certamente, furono proprio i francesi a portare il nocino in Italia.