Prodotti tipici

Il Lambrusco

lambrusco vino

Non sa Ella, signora Contessa, che Domineddio fece apposta il Lambrusco per  annaffiare la carne dell’animale fausto ad Enea e caro ad Antonio abbate?

GIOSUE’ CARDUCCI (Lettera alla contessa Lovatelli, 1886)

Il Lambrusco è un vino di difficile definizione, eppure è considerato il vino rosso frizzante per eccellenza. Per lo più di origini emiliane, i suoi vitigni sono situati in porzioni di territorio estremamente vaste e dalle caratteristiche differenti. A Parma, in particol modo, viene prodotto il Lambrusco Maestri che si contraddistingue per il color rubino scuro e per la forte corposità. L’origine del nome risale alla fusione delle due parole latine “labrum” (margine) e “ruscum” (pianta spontanea): i Romani coniarono il termine per indicare questa vite che nasceva naturalmente al limitare dei campi, una sorta di Lambrusco ancestrale risultato della lavorazione di un uva selvatica, non coltivata, reso frizzante attraverso una seconda fermentazione in anfora. Il Lambrusco si sposa alla perfezione con tutti i prodotti della cucina emiliana. Il Lambrusco è in assoluto il vino italiano più venduto al mondo, piace soprattutto negli Stati Uniti per la sua semplicità e freschezza.