Il bargnolino è un liquore dall’anima emiliana, la cui preparazione è tipica nell’area corrispondente all’antico Ducato di Parma e Piacenza. I frutti del prugnolo, una pianta selvatica spinosa che matura in ottobre, rappresentano l’ingrediente primario di questo liquore di cui non conosciamo una ricetta ufficiale, ma ne possiamo apprezzare il sapore seppur riproposto in diverse varianti. Tuttavia, anche se ognuno conserva gelosamente la propria ricetta, i prugnoli si spremono e si mettono in infusione con alcol puro per circa due mesi. Il tutto poi sarà diluito con acqua distillata, filtrato e portato a livello di 40 gradi con la progressiva aggiunta di zucchero. La lavorazione del frutto, tendenzialmente artigianale, arricchita da aromi, vaniglia, cannella, da un goccio di vino bianco o rosso, è stata trasmessa da generazioni di nonni che regolarmente preparavano in casa questo popolare liquore digestivo.