Prodotti tipici

Gli anolini ripieni

Solo al re Anolino la Duchessa porge il suo inchino”.

Tipico detto popolare

Pare che anche presso la corte di Maria Luigia, Duchessa di Parma e Piacenza, si mangiassero anolini, questa tipica pasta all’uovo ripiena dalla forma e dalla farcitura variabile secondo la zona di produzione. La variante piacentina, dalla forma di mezzaluna, è di dimensioni leggermente più piccole rispetto a quella parmense e presenta un ripieno a base di stracotto di manzo o, talvolta, di maiale. Quelli di Parma, invece, sono di forma circolare e ripieni di stracotto di manzo e Parmigiano Reggiano. Nella zona della Bassa, infine, il ripieno è costituito semplicemente da pane grattugiato scottato con del brodo, sale, noce moscata, uova e in seguito impastato con Parmigiano Reggiano. Sebbene si prestino ad essere preparati e conditi con i più svariati ingredienti e abbinamenti, la ricetta tipica degli anolini prevede che vengano cotti e serviti in tavola con del brodo di cappone.