Fotoslider

Compianto sul Cristo Morto del Mazzoni. Chiesa di Santa Maria degli Angeli

La chiesa di Santa Maria degli Angeli e il convento attiguo sono stati costruiti secondo le volontà testamentarie di Rolando Pallavicino detto Il Magnifico.  I due figli, Gian Lodovico e Pallavicino Pallavicini, ne finanziarono la costruzione iniziata nel 1470. In questo luogo di culto, innalzato in stile gotico, il 6 gennaio del 1836 si esibì il maestro Giuseppe Verdi, abituale frequentatore della chiesa fin dalla più tenera età. Tuttavia è un altro il motivo che rende questa chiesa così celebre: Il Compianto sul Cristo morto, vero capolavoro della scultura emiliana del Quattrocento realizzato da Guido Mazzoni. Questo gruppo di otto statue a grandezza naturale in terracotta policroma raffigura con estremo realismo l’immagine successiva alla deposizione di Cristo dalla croce. Due di queste statue sono state ricondotte per fisionomia ai committenti, appartenenti alla nobile famiglia bussetana dei Marziani. Un altro prezioso tesoro da tutelare, dunque, che va ad impreziosire ulteriormente l’inestimabile patrimonio della città di Busseto.