Conosciamo le botteghe

Caseificio Mezzadri

A fissare con una fortissima lente d’ingrandimento la grana del Parmigiano, essa si rivela non soltanto come un’immutabile folla di granuli associati nell’essere formaggio, ma addirittura come un panorama. È una foto aerea dell’Emilia presa da un’altezza pari a quella del Padreterno”.

Giovannino Guareschi

Nel bel mezzo delle Terre Verdiane, lungo la Strada dei Vini e dei Sapori, a pochi passi da Busseto sorge l’Azienda Mezzadri con il suo allevamento di vacche da latte razza Frisona e Pezzata Rossa Montbeliarde e con la produzione di Parmigiano Reggiano, ricotta, burro e altri formaggi freschi. Ed è proprio del re dei formaggi che vogliamo parlare: il Parmigiano Reggiano. Se volessimo tracciarne una breve storia dovremmo risalire al Medioevo: i monaci cistercensi e benedettini, desiderosi di realizzare un formaggio in grado di essere conservato a lungo, ne furono i primi produttori. Nell’Emilia del 1400 poi, con feudatari e abbazie che concorrevano assieme ad un aumento produttivo nella pianura parmigiana e reggiana, si affinarono le tecniche di produzione, tanto che la dimensione delle forme aumenta fino ad arrivare anche al peso di 18 kg l’una. 

La necessità di tutelare il prodotto da altri formaggi similari portò il Duca di Parma Ranuccio I Farnese ad ufficializzare la denominazione d’origine con un atto del 7 agosto 1612. Oggi come nel Medioevo la produzione avviene in modo naturale, senza l’aggiunta di additivi. Il risultato è la produzione di un formaggio noto in tutto il mondo, un prodotto che racconta una terra, una tradizione antica e una storia che non consideriamo di certo finita. Anche l’azienda dei fratelli Mezzadri è ogni giorno impegnata in questa laboriosa preparazione, tanto da aver ricevuto diversi riconoscimenti che attestano la qualità dei loro prodotti.