A pochi passi da Busseto, attraversando un viale alberato, una vecchia casa colonica di campagna è pronta ad accogliervi. “Le Colombaie”, oggi Bed & breakfast, agriturismo, country house e maison de charme, è innanzitutto una casa, le cui mura raccontano una storia meritevole di essere ascoltata.
Nelle campagne emiliane le vecchie case coloniche sono testimonianza di un tempo passato, in cui il lavoro e il sacrificio scandivano il tempo e la vita di molte persone. Queste dimore arricchiscono un paesaggio ormai secolare costruito dalla mezzadria. Il complesso abitativo doveva essere in grado di far fronte a tutte le esigenze legate alle varie attività di allevamento, coltivazione e operazioni successive alla raccolta dei prodotti agricoli. In questo tipo di sistema, sulla stregua di quello feudale, la ricchezza non consisteva tanto nel denaro, quanto nei diritti faticosamente ottenuti: diritti di imporre decime, di cacciare, di riscuotere pedaggi, di possedere terre e armenti. Dunque, quando si desiderava premiare un mezzadro per qualche servizio reso, gli si concedeva un diritto: fra questi vi era il privilegio di tenere colombi.
Le colombaie, successivamente, con l’evolversi della società, hanno perduto via via la loro prima ragione d’essere e sono diventate un semplice elemento decorativo della casa rurale. Questo casolare alle porte di Busseto ne ha voluto conservare il nome, la tradizionale dimensione degli spazi, le camere ampie come quelle “di una volta”, arredate con estrema cura e affacciate sul verde delle generose campagne della Bassa. Un luogo di ristoro, di completo relax, lontani dalla città e proiettati in quel caratteristico “Mondo piccolo” tanto amato da Giovannino Guareschi.